Torna al blog
Saif al-Adel: il nuovo leader di al-Qaeda

Secondo un rapporto di esperti delle Nazioni Unite, Saif al-Adel è stato identificato da molti Paesi come il nuovo leader “de facto e non contestato” di al-Qaeda.

(https://www.washingtonpost.com/world/2023/02/15/al-qaeda-leader-saif-al-adel/)

Al-Adel, che è ricercato dagli Stati Uniti in relazione agli attacchi del 1998 delle sue ambasciate in Tanzania e Kenya, è un ex membro dell'esercito egiziano e in seguito ha combattuto i sovietici quando hanno invaso l'Afghanistan nel 1979. È anche un membro fondatore di al-Qaeda ed era un lealista di Osama bin Laden, la mente degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.

Quando le forze statunitensi hanno ucciso il successore di bin Laden, Ayman al-Zawahiri, in Afghanistan l'anno scorso, Adel è stato ritenuto da molti esperti come il probabile prossimo leader del gruppo terroristico.

Le autorità statunitensi avevano precedentemente offerto una taglia di 10 milioni di dollari.

Al-Qaeda non ha però dichiarato pubblicamente Adel quale suo nuovo leader, forse a causa delle sensibilità politiche del regime talebano in Afghanistan.

Rita Katz, esperta di estremismo e direttrice del SITE Intelligence Group, aveva ipotizzato che al-Qaeda avrebbe nominato un nuovo leader sotto un alias che non svelasse un “volto”.

Molti Stati membri delle Nazioni Unite sospettano che il “fattore chiave”, dietro il silenzio di al-Qaeda, sia la probabile residenza di lunga data di Adel nell'Iran a maggioranza sciita. Il gruppo terroristico sunnita considera da tempo i musulmani sciiti come degli apostati.

Di conseguenza, la presunta presenza di Adel in Iran pone “questioni teologiche e operative difficili” per al-Qaeda.


Iran: attentato all’Ambasciata dell’Azerbaigian

Un funzionario è stato ucciso e due guardie ferite a seguito di un attentato compiuti da un uomo che, armato di un Kalashnikov, ha preso d'assalto l'ambasciata dell'Azerbaigian nella capitale iraniana.

Il portavoce del ministero degli Esteri azero, Ayxan Hacizada, ha dichiarato che tutta la responsabilità dell'attacco spetta all'Iran poiché la recente campagna anti-azera nei media iraniani ha inasprito la situazione.

L'Iran, che confina a nord con l’Azerbaigian, ospita milioni di persone di etnia azera ed ha a più volte accusato il governo di Baku di alimentare il sentimento separatista nella sua regione. Le relazioni tra Baku e Teheran sono storicamente tese poiché l'Azerbaigian è uno stretto alleato della Turchia, storica rivale dell'Iran.

La situazione è stata ulteriormente appesantita dalla crescente collaborazione militare dell’Azerbaigian con Israele mentre l’Iran che teme che Tel Aviv possa utilizzare il territorio azero per sferrare un attacco.

L’episodio di ieri è avvenuto sullo sfondo di un contesto ben più ampio che, oltre alle parti menzionate, coinvolge scenari globali maggiori con evidenti ripercussioni sulla situazione interna dell’Iran, sul conflitto azero-armeno e sugli equilibri geopolitici dell’area.


(Fonte immagine: aljazeera)