Torna al blog
Global Terrorism Index: «Il Sahel è il centro dell'attività terroristica globale».

L'Institute for Economics & Peace, un istituto di ricerca che opera a Sydney, in Australia, ha pubblicato il Global Terrorism Index che riassume il 2022.

Secondo lo studio, l'ISIS è l'organizzazione terroristica globale più letale per l'ottavo anno consecutivo in termini di numero di attacchi e morti. Tuttavia, il numero di decessi dovuti all'attività dell'ISIS in tutto il mondo è diminuito del 16% nel 2022 rispetto all'anno precedente.

Inoltre è stato evidenziato che la regione del Sahel è al centro dell'attività terroristica globale, con un numero di morti nel 2022 superiore a quello dello stesso anno in Asia meridionale, Medio Oriente e Nord Africa messi insieme.

È stato osservato che il 43% del numero di persone uccise nel mondo nel 2022 si trovava nella regione del Sahel, rispetto a solo l'1% nel 2007.

Negli ultimi 15 anni, l'attività terroristica nella regione del Sahel è aumentata del 2000%.


Settimo anniversario degli attentati di Bruxelles

Si è tenuta ieri la commemorazione delle vittime degli attentati di Bruxelles del 2016 nel giorno del settimo anniversario.

(https://www.brusselstimes.com/417909/seven-years-on-from-terror-attacks-a-path-to-justice-for-victims)

Il più letale attacco sul territorio belga dalla seconda guerra mondiale. Una serie di esplosioni nella fermata metro di Maelbeek e all’aeroporto di Zaventem che causarono la morte di 32 civili e diversi feriti.

Gli attentati vennero rivendicati il giorno stesso dallo Stato Islamico attraverso l'agenzia di stampa Amaq.

E ferite andarono ben oltre quel giorno come ha dimostrato il caso di Shanti De Corte, giovane fiamminga di Anversa sopraffatta da traumi e depressione.

Sopravvissuta agli attentati ma sopraffatta dal dolore, dai traumi subiti e soprattutto dall’incapacità di superarli, Shanti ha chiesto al suo Stato, che glielo consentiva, di morire di eutanasia.

Cosa resta di quei giorni e quali sono i pericoli attuali?

«Rischio attentati alla metropolitana di Bruxelles, come nel 2016.»

Questo ciò che sostiene l’ambasciata degli Stati Uniti in Belgio che ha diramato ai suoi cittadini un avviso di allerta in cui invita a fare attenzione.

Se è vero che gran parte dei responsabili e fiancheggiatori sono stati assicurati alla giustizia, è altrettanto vero che nel lungo periodo l’azione terroristica ha conseguito un enorme successo se, a distanza di sette anni, la gente, il Paese e l’UE sono ancora destabilizzati da quegli eventi.


(Fonte immagine: brusselstimes)

Sahel: scontri tra ISIS ed Al-Qaeda. La fine della “eccezione saheliana”.

Oggi, durante gli scontri nei pressi di Menaka in Mali, il gruppo Jama'at Nusrat al-Islam wal-Muslimin ha usato tre SVBIED (suicide vehicle-borne improvised explosive device) contro la filiale dello Stato Islamico nel Sahel.

(https://mobile.twitter.com/HKaaman/status/1636668072835661829)

Sono passati tre anni da quando il rapporto tra il Jama'at Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), affiliato ad Al-Qaeda e lo Stato islamico nel Grande Sahara (ISGS) si è deteriorato in una vera e propria guerra nel territorio nel Sahel.

Nei precedenti otto anni JNIM e ISGS hanno guidando insurrezioni subregionali in Mali, Burkina Faso e Niger. Dopo l'emergere di ISGS nel 2015, le due franchigie jihadiste rivali per diversi anni sono esistite all'interno di una difficile alleanza nella regione.

Questa relazione è stata spesso descritta come “eccezione saheliana”, attirando l'attenzione sulla mancanza di conflitto tra i due in mezzo ai combattimenti intra-jihadisti tra al-Qa`ida e affiliati dello Stato islamico in altri teatri di conflitto in tutto il mondo.

Ad esempio, le battaglie interne tra i talebani e la provincia dello Stato islamico del Khorasan (ISIS-K) in Afghanistan, Al-Qaeda nella penisola arabica e lo Stato islamico nello Yemen, al-Shabaab e lo Stato islamico in Somalia.

Nonostante questi precedenti, JNIM e ISGS sono stati segnalati come ancora cooperanti nella regione dalle Nazioni Unite fino a febbraio 2020.

JNIM e ISGS condividono origini comuni nella rete di Al-Qaeda nel Maghreb islamico (AQIM). L'ISGS si è formato nel 2015 dopo la frammentazione da Al-Mourabito, un affiliato ad Al-Qaeda, anche se il suo rapporto con le controparti allineate ad Al-Qaeda è rimasto caratterizzato da collusione, coesistenza e taciti accordi territoriali. Formata nel 2017, JNIM ha riunito diversi gruppi jihadisti disparati - tra cui la filiale del Sahara di AQIM, Al-Mourabitoun, Ansar Dine e Katiba Macina in un conglomerato saheliano.

La relazione unica tra i due gruppi è stata modellata da legami personali di lunga data, azioni coordinate per affrontare nemici comuni e mancanza di lotte intestine jihadiste.

La configurazione pre-interwar di JNIM e ISGS ha portato i vantaggi di mettere in comune le risorse e fornire supporto in un ecosistema di insurrezione complesso e ambiguo per confondere i nemici sul carattere degli affari jihadisti e sul panorama del controllo del territorio.

ISGS è emerso come un gruppo piccolo e oscuro che dipende da un'infrastruttura mediatica rudimentale, dandogli un chiaro svantaggio nel promuovere la sua lotta rispetto a JNIM che, al contrario ha ereditato la forza numerica combinata, le capacità militari e mediatiche dai suoi già noti gruppi costituenti.

Tuttavia, l'appropriazione da parte dell'ISGS delle rimostranze, in particolare delle richieste di protezione e lo sfruttamento delle rivalità tra le popolazioni pastorali nella regione emarginata e ostile del “confine tri-stato” (o Liptako-Gourma), ha favorito la sua crescita. Attingendo a una serie di conflitti e problemi locali, ISGS è anche riuscito a incorporare unità JNIM indebolite o emarginate.

La crescente concorrenza tra JNIM e ISGS è parallela alla collusione dei due gruppi. La riluttanza di JNIM a condividere il territorio in alcune delle sue roccaforti tradizionali e l'incessante bracconaggio da parte dell'ISGS dei membri dei primi probabilmente, hanno generato percezioni reciproche di tradimento. L'apertura di JNIM a coinvolgere il governo maliano nel dialogo e la firma di accordi con i miliziani del Donso ha suscitato sfiducia nell'impegno e nella credibilità della tacita coalizione. L'integrazione dell'ISGS da parte dello Stato Islamico nella sua struttura generale come fazione distinta della Provincia dell'Africa occidentale dello Stato Islamico (ISWAP), ha messo l'ultimo chiodo nella bara della tesa coalizione JNIM e ISGS.

Sebbene abbiano dimostrato di funzionare bene per la mobilitazione armata in una regione in conflitto, ISGS e JNIM hanno traiettorie contrarie e approcci diversi e rappresentano due visioni incompatibili dell'ordine sociale insurrezionale che le hanno definitivamente condotte ad un rapporto conflittuale e competitivo.

Nel complesso, negli ultimi due decenni il Sahel ha illustrato alcune delle principali tendenze politiche che caratterizzano l'evoluzione del terrorismo in aree altamente instabili e soggette a conflitti alla cui base c’è, come ampiamente dimostrato in precedenti articoli, il fondamentale controllo del territorio e la sovrapposizione con gruppi criminali locali.


(Fonte immagine: Twitter)




ISIS: uccisi più di 35 cristiani nella Repubblica Democratica orientale del Congo

L'ISIS ha rilasciato una dichiarazione rivendicando di aver ucciso più di 35 persone nel Congo orientale.

Nel comunicato, pubblicato da Aamaq, l'agenzia di stampa dei militanti, ha affermato di aver ucciso “cristiani” con pistole e coltelli e distrutto le loro abitazioni nel villaggio di Mukondi nella provincia del Nord Kivu. Ha anche pubblicato una foto delle case in fiamme.

(https://english.alarabiya.net/amp/News/world/2023/03/11/ISIS-group-says-it-killed-more-than-35-Christians-in-eastern-DR-Congo-)

Il conflitto è stato latente nel Congo orientale per decenni mentre più di 120 gruppi armati combattono per il potere, l'influenza e le risorse. L'ADF (Forze Democratiche Alleate) è stato in gran parte attivo nella provincia del Nord Kivu ma ha recentemente esteso le sue operazioni alla vicina provincia dell'Ituri e alle aree vicine alla capitale regionale, Goma.

I combattenti dell'ADF sono accusati dalle Nazioni Unite di mutilare, violentare e rapire civili, compresi i bambini. All'inizio di questo mese gli Stati Uniti hanno offerto una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni che potrebbero portare alla cattura del leader del gruppo, Seka Musa Baluku.

L'ADF è stata costituita nel 1995 da una coalizione di forze ribelli, tra cui l'Uganda Muslim Liberation Army e l'Esercito nazionale per la liberazione dell'Uganda.

È tra i gruppi più violenti della RDC ed è stato accusato di massacri civili. Secondo la Chiesa cattolica del Paese, l'ADF ha ucciso circa 6.000 civili dal 2013.

Come evidenziato nei precedenti articoli, persiste la sovrapposizione tra gruppi jihadisti e criminalità locale.


(Fonte immagine: aawsat.comaawsat.com)

«Roma e Costantinopoli cadranno»

Questo è ciò che si legge sull’immagine diffusa nei circuiti social vicini allo Stato Islamico.

La bandiera nera non sventola sul Colosseo o sulla basilica di San Pietro, come era già capitato in altre immagini diffuse in passato.

Questa volta c’è Venezia nel mirino della propaganda jihadista.

(https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/18_dicembre_04/isis-bandiera-nera-venezia-73c2cc54-f735-11e8-a554-a9eb9b97f874_amp.html)


L’immagine è stata diffusa via Telegram ed è stata individuata dall’agenzia statunitense SITE.

La scritta si riferisce ad un Hadith di Maometto secondo il quale, dopo Costantinopoli, anche Roma, intesa come il simbolo della cristianità, si sottometterà all’Islam».

È evidente il grande valore simbolico che ha lo scopo di galvanizzare gli animi dei “lupi solitari”.

Una chiara ed efficace strategia di propaganda come dimostra quanto accaduto, soprattutto in Europa, sinora.