Torna al blog
Arrestato un minore per terrorismo jihadista: progettava un attentato incendiario

Un minore ritenuto un sostenitore del terrorismo jihadista è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Bergamo con l'accusa di associazione con finalità di terrorismo, addestramento, apologia e istigazione a delinquere aggravate.

Il monitoraggio del giovane, residente nel Bergamasco, cittadino italiano di origine straniera, è iniziato dopo un processo di radicalizzazione e alla pubblicazione sui social di video di propaganda jihadista. Le indagini hanno accertato che il giovane era pronto a passare all'azione elaborando il progetto di un attentato incendiario nella zona in cui vive.

Il ragazzo è stato trovato in possesso di una gran mole di contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali sulle armi e al confezionamento di ordigni, che diffondeva anche sulla rete, esortando gli altri giovani internauti a passare all'azione.

Appare evidente un cambiamento degli obiettivi e delle metodologie di attacco che includono, tra le altre cose, incendi boschivi e la distruzione del patrimonio ambientale e culturale.


(Fonte immagine: poliziadistato)

(Fonte notizia: ansa)

Sahel: il futuro del Califfato

«Gli sforzi per combattere i gruppi armati legati all'ISIS, ad al-Qaeda e ad altre reti terroristiche, non sono riusciti a fermare la loro espansione nella regione africana del Sahel.»

Questo è quanto ha dichiarato Martha Pobee, l'assistente segretario generale delle Nazioni Unite per l'Africa, aggiungendo che senza un maggiore sostegno internazionale e di cooperazione regionale, l'instabilità aumenterà verso i Paesi costieri dell'Africa occidentale.

Una forza antiterrorismo, ora composta da Burkina Faso, Ciad, Mauritania e Niger, ha perso il Mali un anno fa quando i suoi generali al potere hanno deciso di ritirarsi.

Pobee ha criticato la comunità internazionale dicendo che la mancanza di finanziamenti sufficienti non consentirà di avere la capacità di aiutare a stabilizzare la regione del Sahel.

Eric Tiaré, segretario esecutivo della forza nota come G5 Sahel, ha affermato che gli esperti hanno finalizzato un nuovo concetto di operazioni, che sarà presentato al suo consiglio di difesa e poi all'Unione africana per essere approvato.

Tiaré ha dichiarato: «Dato che il Sahel è a un bivio, poiché sta vedendo molte minacce alla pace e alla sicurezza internazionali, è assolutamente vitale fornire supporto per cercare di contrastare il terrorismo».

Il capo dell'antiterrorismo delle Nazioni Unite, Vladimir Voronkov, ha detto al Consiglio di sicurezza a gennaio che l'espansione dell'ISIS nelle regioni dell'Africa centrale, meridionale e del Sahel è “particolarmente preoccupante”.

Lo scorso agosto, l'esperto di sicurezza africano Martin Ewi ha detto che almeno 20 paesi africani stavano vivendo direttamente l'attività dell'ISIS e più di altri 20 sono stati utilizzati per la logistica e per mobilitare fondi e altre risorse.

Ewi, che coordina un progetto di criminalità organizzata transnazionale presso l'Istituto per gli studi sulla sicurezza nella capitale del Sudafrica, ha aggiunto che l'ISIS sta crescendo di giorno in giorno in Africa e il continente potrebbe essere “il futuro del califfato”.


(Fonte immagine: aljazeera)

ISIS: ucciso il leader dello Stato Islamico

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che le forze di intelligence turche hanno ucciso il leader dello Stato islamico (ISIS) Abu al-Hussein al-Husseini al-Qurashi, 4° califfo dello stato islamico in carica dal 30 novembre 2022.

Fonti locali e di sicurezza siriane hanno affermato che il raid ha avuto luogo nella città siriana settentrionale di Jandaris nella notte tra il 29 e 30 aprile. 

L'ISIS ha selezionato al-Quraishi come suo leader nel novembre 2022 dopo che il precedente leader dell'ISIS, Abu al Hasan al Hashimi al Qurashi, è stato ucciso in un'operazione statunitense nel sud della Siria.

Quest’ultimo, secondo due anonimi funzionari della sicurezza irachena, era Juma Awad al-Badri, fratello maggiore dell'ex leader dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi.

Secondo soufan center, l’annuncio da parte di Erdogan ha probabilmente lo scopo di rafforzare l'immagine del presidente turco come leader forte e capace, specialmente in vista delle elezioni.

Dal febbraio dello scorso anno, lo Stato islamico ha perso tre leader in successione, indebolendo il gruppo centrale in Siria e spostando il centro dell'azione sui suoi affiliati nel Sahel, nell'Africa sub-sahariana e nell'Asia meridionale.

In merito alla somiglianza dei nomi dei recenti Califfi, essa non deve trarre in inganno.

L’appellativo Qurashi è un chiaro riferimento al clan Hashim della tribù dei Quraysh, la stessa di Maometto, ed è funzionale per definirsi diretti discendenti del Profeta.


Fonte immagine: Reuters, Twitter

Fonti: thearabweekly, thesoufancenter.

Sudan: cosa sta accadendo e perché

Quanto sta avvenendo in Sudan ruota, in parte, attorno alla figura dell’ex presidente Omar al-Bashir.

Come sempre accade, per poter leggere gli eventi attuali è necessario conoscere e comprendere le evoluzioni storiche di un’area già martirizzata e che ora è ad un passo da una nuova implosione.

Mentre il mondo resta colpevolmente a guardare, proseguono gli scontri in Sudan tra l’esercito regolare guidato dal generale Abdel Fattah al-Buran e le Forze di Supporto Rapido (RSF) del generale Mohamed Hamdan Dagalo.

Dall’inizio dei combattimenti, il 15 aprile, almeno 512 persone sono state uccise e quasi 4200 ferite.

Una tragedia di grandi proporzioni se si considera che il Paese era già allo stremo. Il Sudan è il terzo Paese più grande dell’Africa ed un terzo dei suoi 46 milioni di abitanti dipendeva dagli aiuti umanitari.

I contrasti tra esercito e RSF risalgono a quando al potere vi era l’ex presidente Omar al-Bashir, deposto nel 2019.

In quel periodo la forza paramilitare (RSF), guidata da Dagalo, era una milizia nota come Janjaweed che si rese responsabile di una atroce e brutale repressione nel Darfur.

Sebbene i due gruppi abbiano unito le forze per spodestare il vecchio presidente in previsione di una transizione ad un governo democratico, si sono accentuate le divergenze sulle modalità della transizione stessa. Il tutto alimentato da interessi personali ed economici dei due leader.

Giova ricordare che con al-Bashir al potere, il Sudan era uno stato fondamentalista islamico nel quale vigeva la Sharia.

Il colpo di stato del 2021 ha disatteso le speranze ed aspettative dei sudanesi che anelavano ad un governo democratico dopo oltre trenta anni di autocrazia e repressione.

Con al-Bashir detenuto nella prigione di Khartoum, attualmente il conflitto non è tra civili e militari ma a causa di uno stallo dovuto alla rivalità tra al-Buran e Dagalo. Ciò che deve allarmare è la fuga dal carcere di alcuni fedelissimi dell’ex presidente al-Bashir che potrebbero allearsi proprio con l’attuale comandane delle forze armate regolari, al Buran.

Tra i fuggitivi spicca il nome di Ahmed Harun, braccio destro di al-Bashir che, insieme ad altri fuggiaschi, è ora ricercato per crimini di guerra.

Alcuni ipotizzano che anche al-Bashir sia ora libero. Sembrerebbe quindi che dietro questo nuovo conflitto ci sia la mano dell’ex regime sudanese.

Se ciò dovesse concretizzarsi, magari con un ritorno di al-Bashir stesso, il Sudan ricadrebbe nella morsa islamista, rafforzando la presenza jihadista nel Sahel e con evidenti ripercussioni sul continente africano prima e in Europa poi.


(Fonte immagine: thearabweekly)

Sahel: La “mattanza” dimenticata

Una serie di attacchi multipli nel giro di pochi giorni ha causato una vera mattanza in tre Paesi del Sahel.


In Burkina Faso, una serie di azioni jihadiste ha ucciso 44 persone.

(https://www.reuters.com/world/africa/dual-attacks-northern-burkina-faso-kill-44-civilians-authorities-say-2023-04-08/)

Il Burkina Faso è uno dei numerosi Paesi dell’Africa occidentale che combattono contro i violenti gruppi islamisti che hanno messo radici nel vicino Mali e si sono diffusi in tutta la regione nell’ultimo decennio.

Attualmente il territorio è controllato per circa il 40% dai jihadisti.


Nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, un attacco rivendicato dallo Stato Islamico, ha ucciso 20 persone.

(https://www.reuters.com/world/africa/islamist-rebel-attack-kills-around-20-eastern-congo-2023-04-08/)


In Nigeria 74 persone sono state uccise in due attacchi separati da parte di uomini armati.

La violenza è aumentata negli ultimi anni poiché la crescita della popolazione porta ad un'espansione dell'area dedicata all'agricoltura, lasciando meno terra disponibile per il pascolo aperto da parte delle allevamenti di bestiame dei nomadi.

(https://www.reuters.com/world/africa/armed-gangs-kill-74-nigerias-benue-state-2023-04-08/)


In simili contesti, gli attacchi jihadisti si sovrappongono con le azioni di gruppi criminali comuni.

La concordanza di obiettivi simili, volti a destabilizzare il potere politico locale, rafforza questi gruppi “jihado-criminali” con evidenti ripercussioni sulle popolazioni civili.

Ai massacri si aggiungono i rapimenti, soprattutto di donne e bambini, con finalità di riscatto o per procacciarsi ulteriore manovalanza e schiave sessuali.

In tutto ciò la risposta della comunità internazionale è pressoché assente.

Nel complesso, negli ultimi due decenni il Sahel ha illustrato alcune delle principali tendenze politiche che caratterizzano l'evoluzione del terrorismo in aree altamente instabili e soggette a conflitti alla cui base c’è, come ampiamente dimostrato in precedenti articoli, il fondamentale controllo del territorio e la sovrapposizione con gruppi criminali locali.


(Fonte immagine: losservatorio.org)