Sahel: scontri tra ISIS ed Al-Qaeda. La fine della “eccezione saheliana”.

Oggi, durante gli scontri nei pressi di Menaka in Mali, il gruppo Jama'at Nusrat al-Islam wal-Muslimin ha usato tre SVBIED (suicide vehicle-borne improvised explosive device) contro la filiale dello Stato Islamico nel Sahel.

(https://mobile.twitter.com/HKaaman/status/1636668072835661829)

Sono passati tre anni da quando il rapporto tra il Jama'at Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), affiliato ad Al-Qaeda e lo Stato islamico nel Grande Sahara (ISGS) si è deteriorato in una vera e propria guerra nel territorio nel Sahel.

Nei precedenti otto anni JNIM e ISGS hanno guidando insurrezioni subregionali in Mali, Burkina Faso e Niger. Dopo l'emergere di ISGS nel 2015, le due franchigie jihadiste rivali per diversi anni sono esistite all'interno di una difficile alleanza nella regione.

Questa relazione è stata spesso descritta come “eccezione saheliana”, attirando l'attenzione sulla mancanza di conflitto tra i due in mezzo ai combattimenti intra-jihadisti tra al-Qa`ida e affiliati dello Stato islamico in altri teatri di conflitto in tutto il mondo.

Ad esempio, le battaglie interne tra i talebani e la provincia dello Stato islamico del Khorasan (ISIS-K) in Afghanistan, Al-Qaeda nella penisola arabica e lo Stato islamico nello Yemen, al-Shabaab e lo Stato islamico in Somalia.

Nonostante questi precedenti, JNIM e ISGS sono stati segnalati come ancora cooperanti nella regione dalle Nazioni Unite fino a febbraio 2020.

JNIM e ISGS condividono origini comuni nella rete di Al-Qaeda nel Maghreb islamico (AQIM). L'ISGS si è formato nel 2015 dopo la frammentazione da Al-Mourabito, un affiliato ad Al-Qaeda, anche se il suo rapporto con le controparti allineate ad Al-Qaeda è rimasto caratterizzato da collusione, coesistenza e taciti accordi territoriali. Formata nel 2017, JNIM ha riunito diversi gruppi jihadisti disparati - tra cui la filiale del Sahara di AQIM, Al-Mourabitoun, Ansar Dine e Katiba Macina in un conglomerato saheliano.

La relazione unica tra i due gruppi è stata modellata da legami personali di lunga data, azioni coordinate per affrontare nemici comuni e mancanza di lotte intestine jihadiste.

La configurazione pre-interwar di JNIM e ISGS ha portato i vantaggi di mettere in comune le risorse e fornire supporto in un ecosistema di insurrezione complesso e ambiguo per confondere i nemici sul carattere degli affari jihadisti e sul panorama del controllo del territorio.

ISGS è emerso come un gruppo piccolo e oscuro che dipende da un'infrastruttura mediatica rudimentale, dandogli un chiaro svantaggio nel promuovere la sua lotta rispetto a JNIM che, al contrario ha ereditato la forza numerica combinata, le capacità militari e mediatiche dai suoi già noti gruppi costituenti.

Tuttavia, l'appropriazione da parte dell'ISGS delle rimostranze, in particolare delle richieste di protezione e lo sfruttamento delle rivalità tra le popolazioni pastorali nella regione emarginata e ostile del “confine tri-stato” (o Liptako-Gourma), ha favorito la sua crescita. Attingendo a una serie di conflitti e problemi locali, ISGS è anche riuscito a incorporare unità JNIM indebolite o emarginate.

La crescente concorrenza tra JNIM e ISGS è parallela alla collusione dei due gruppi. La riluttanza di JNIM a condividere il territorio in alcune delle sue roccaforti tradizionali e l'incessante bracconaggio da parte dell'ISGS dei membri dei primi probabilmente, hanno generato percezioni reciproche di tradimento. L'apertura di JNIM a coinvolgere il governo maliano nel dialogo e la firma di accordi con i miliziani del Donso ha suscitato sfiducia nell'impegno e nella credibilità della tacita coalizione. L'integrazione dell'ISGS da parte dello Stato Islamico nella sua struttura generale come fazione distinta della Provincia dell'Africa occidentale dello Stato Islamico (ISWAP), ha messo l'ultimo chiodo nella bara della tesa coalizione JNIM e ISGS.

Sebbene abbiano dimostrato di funzionare bene per la mobilitazione armata in una regione in conflitto, ISGS e JNIM hanno traiettorie contrarie e approcci diversi e rappresentano due visioni incompatibili dell'ordine sociale insurrezionale che le hanno definitivamente condotte ad un rapporto conflittuale e competitivo.

Nel complesso, negli ultimi due decenni il Sahel ha illustrato alcune delle principali tendenze politiche che caratterizzano l'evoluzione del terrorismo in aree altamente instabili e soggette a conflitti alla cui base c’è, come ampiamente dimostrato in precedenti articoli, il fondamentale controllo del territorio e la sovrapposizione con gruppi criminali locali.


(Fonte immagine: Twitter)