Torna al blog
ISIS: annunciato il nuovo Califfo

Lo Stato Islamico ha nominato Abu Hafs al-Hashimi al-Qurashi come nuovo Califfo.

Lo scorso aprile, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva annunciato che le forze di intelligence turche avevano ucciso il precedente leader Abu al-Hussein al-Husseini al-Qurashi, 4° califfo dello stato islamico in carica dal 30 novembre 2022.

Oggi lo Stato Islamico ha confermato che il suo precedente leader è stato ucciso in "scontri diretti" con il gruppo Hayat Tahrir al-Sham nella provincia di Idlib nella Siria nord-occidentale sostenuta dai ribelli.

L'annuncio è stato fatto da un portavoce dell'ISIS in un messaggio registrato sui suoi canali Telegram, senza specificare quando è stato ucciso.

Abu Hafs al-Hashimi al-Qurashi è il 5° Califfo da Abu Bakr al-Baghdadi.

Il nome assunto dal nuovo Califfo fa riferimento a Umar (Omar I) ibn al-Khattab al-Faruk, conosciuto anche come Abu Hafs, secondo “Califfo giusto” nonché uno dei consiglieri di Maometto (SWT) e padre della sua sposa Khavsa.


(Fonte immagine: tfnews)

Sahel: lo Stato Islamico nel Grande Sahara

Il “Sahel” è la fascia di territorio che si estende dall’Oceano Atlantico fino al Mar Morto, nell’Africa subsahariana, tra il deserto del Sahara (nord) e la savana sudanese (sud).

Attraversa 9 Paesi, partendo dal Gambia e dal Senegal fino all’Eritrea, passando per il Niger, il Mali e il sud della Mauritania.

Il termine “Sahel” deriva dall’arabo “al-Sāhil”, parola che intende l’area di contratto tra zone desertiche e steppe.

È un’area geograficamente e geopoliticamente molto importante, soprattutto per il commercio e per l’economia, sia classica che illegale

Da qui transita la nota “Highway 10”, la rotta dei traffici criminali che corre lungo il decimo parallelo.

Nel Sahel si contano, negli ultimi anni, diversi colpi di Stato, dei quali quello in Niger è solo l’ultimo in ordine temporale.

In Africa occidentale le statistiche, dal 2020, contano circa 12 golpe o tentati golpe.

Sovrapponendo la mappa del Sahel con quella dei Paesi che hanno subito un golpe, noterete della deriva che sta interessando l’area sempre più rapidamente.

Se ora provaste a sovrapporre la mappa dei gruppi jihadisti, notereste che c’è una concordanza quasi totale con le mappe precedenti.

Segno evidente della commistione e concordanza tra i gruppi criminali locali e quelli jihadisti.

Questo aspetto, ampiamente affrontato nel libro INFIDEL, evidenzia la ormai ben definita realizzazione del nuovo Califfato ad opera del ISGS (Islamic State in the Greater Sahara), lo Stato Islamico nel Grande Sahara, ovvero la “versione” africana di ciò che i più conoscono come ISIS.

Nella cecità della comunità internazionale, si sta consumando la nascita, crescita ed espansione di una entità jihadista che occuperà le cronache occidentali nel prossimo futuro.


(Fonte immagine: ISPI, nxwss, criticalthreats)

Niger: il golpe e lo Stato Islamico del Sahel

Il 26 luglio il generale Abdourahamane Tchiani, capo della guardia presidenziale, ha rovesciato con un golpe il governo del presidente eletto Mohamed Bazoum, ordinandone l’arresto. L’esercito ha preso il potere nel paese saheliano, in cui vivono venti milioni di abitanti, uno dei più poveri dell’Africa occidentale, nonostante sia tra i più ricchi al mondo di uranio e assicuri il venti per cento delle importazioni di questo minerale all’Unione europea (con future ripercussioni sulla produzione UE di energia nucleare).

Tchiani ha annunciato la sospensione di tutte le attività dei partiti politici fino a nuovo ordine.

La Francia, dalla quale in Niger ha ottenuto l’indipendenza nel 1960, ha annunciato un’evacuazione programmata dal Niger dei cittadini francesi ed europei, dopo che il colpo di stato militare ha ottenuto anche l’appoggio di altre due nazioni dell’Africa occidentale, il Mali e il Burkina Faso.

Nel mentre l’Ambasciata francese nel Paese africano è stata assaltata.

In una dichiarazione congiunta del Mali e del Burkina Faso, i rispettivi governi militari hanno dichiarato che «qualsiasi intervento militare contro il Niger sarà considerato come una dichiarazione di guerra contro il Burkina Faso e il Mali».

Situato nel cuore del Sahel, il Niger è l’ultimo alleato con cui la Francia, ex potenza coloniale, mantiene un’alleanza militare in una regione segnata dall’instabilità e da attacchi di gruppi islamisti legati allo Stato islamico e ad Al Qaeda. Dopo Mali e Burkina Faso, è il terzo paese della regione a subire un colpo di stato dal 2020.

Il Paese africano era visto come l’ultimo a collaborare con l’Occidente contro l’estremismo in una regione francofona dove il sentimento antifrancese è diventato predominante e dopo che i vicini Mali e Burkina Faso hanno estromesso l’esercito francese

In questo scenario non accenna a placarsi e continua a preoccupare la situazione in Sudan in cui il conflitto prosegue nonostante le diverse iniziative di dialogo.

Ad oggi la lotta per il potere tra l’esercito e le RSF (Rapid Support Forces - forze paramilitari sudanesi) ha ucciso più di 3.000 civili e ne ha fatti sfollare più 3 milioni.

In questo blog è stato più volte affrontato il tema del nuovo califfato del Sahel e, non a caso, il Marocco ha chiesto, davanti al Consiglio per la pace e la sicurezza (PSC) dell’Unione africana (UA) ad Addis Abeba, una risposta regionale per contrastare il terrorismo e l’estremismo violento nel Sahel. (https://northafricapost.com/69702-morocco-calls-for-coherent-viable-regional-response-to-counter-terrorism-extremism-in-the-sahel.html)

Nel corso di un vertice delle Nazioni Unite dello scorso giugno, gli esperti antiterrorismo hanno detto che l'Africa è ora il punto caldo del terrorismo del mondo, con la metà delle vittime uccise l'anno scorso nell'Africa subsahariana.

Gli esperti vedono anche altre tendenze: il deterioramento della sicurezza globale sta rendendo la minaccia del terrorismo «più complessa e decentralizzata». Gli estremisti utilizzano sempre più tecnologie sofisticate e i droni e l'intelligenza artificiale hanno aperto nuovi modi per pianificare ed eseguire attacchi. (https://apnews.com/article/un-terrorism-alqaida-islamic-state-africa-5a61cd4aaf34b79a46ca4fe9899af896)


(Fonte immagine: aljazeera)

Sahel: il futuro del Califfato

«Gli sforzi per combattere i gruppi armati legati all'ISIS, ad al-Qaeda e ad altre reti terroristiche, non sono riusciti a fermare la loro espansione nella regione africana del Sahel.»

Questo è quanto ha dichiarato Martha Pobee, l'assistente segretario generale delle Nazioni Unite per l'Africa, aggiungendo che senza un maggiore sostegno internazionale e di cooperazione regionale, l'instabilità aumenterà verso i Paesi costieri dell'Africa occidentale.

Una forza antiterrorismo, ora composta da Burkina Faso, Ciad, Mauritania e Niger, ha perso il Mali un anno fa quando i suoi generali al potere hanno deciso di ritirarsi.

Pobee ha criticato la comunità internazionale dicendo che la mancanza di finanziamenti sufficienti non consentirà di avere la capacità di aiutare a stabilizzare la regione del Sahel.

Eric Tiaré, segretario esecutivo della forza nota come G5 Sahel, ha affermato che gli esperti hanno finalizzato un nuovo concetto di operazioni, che sarà presentato al suo consiglio di difesa e poi all'Unione africana per essere approvato.

Tiaré ha dichiarato: «Dato che il Sahel è a un bivio, poiché sta vedendo molte minacce alla pace e alla sicurezza internazionali, è assolutamente vitale fornire supporto per cercare di contrastare il terrorismo».

Il capo dell'antiterrorismo delle Nazioni Unite, Vladimir Voronkov, ha detto al Consiglio di sicurezza a gennaio che l'espansione dell'ISIS nelle regioni dell'Africa centrale, meridionale e del Sahel è “particolarmente preoccupante”.

Lo scorso agosto, l'esperto di sicurezza africano Martin Ewi ha detto che almeno 20 paesi africani stavano vivendo direttamente l'attività dell'ISIS e più di altri 20 sono stati utilizzati per la logistica e per mobilitare fondi e altre risorse.

Ewi, che coordina un progetto di criminalità organizzata transnazionale presso l'Istituto per gli studi sulla sicurezza nella capitale del Sudafrica, ha aggiunto che l'ISIS sta crescendo di giorno in giorno in Africa e il continente potrebbe essere “il futuro del califfato”.


(Fonte immagine: aljazeera)

Settimo anniversario degli attentati di Bruxelles

Si è tenuta ieri la commemorazione delle vittime degli attentati di Bruxelles del 2016 nel giorno del settimo anniversario.

(https://www.brusselstimes.com/417909/seven-years-on-from-terror-attacks-a-path-to-justice-for-victims)

Il più letale attacco sul territorio belga dalla seconda guerra mondiale. Una serie di esplosioni nella fermata metro di Maelbeek e all’aeroporto di Zaventem che causarono la morte di 32 civili e diversi feriti.

Gli attentati vennero rivendicati il giorno stesso dallo Stato Islamico attraverso l'agenzia di stampa Amaq.

E ferite andarono ben oltre quel giorno come ha dimostrato il caso di Shanti De Corte, giovane fiamminga di Anversa sopraffatta da traumi e depressione.

Sopravvissuta agli attentati ma sopraffatta dal dolore, dai traumi subiti e soprattutto dall’incapacità di superarli, Shanti ha chiesto al suo Stato, che glielo consentiva, di morire di eutanasia.

Cosa resta di quei giorni e quali sono i pericoli attuali?

«Rischio attentati alla metropolitana di Bruxelles, come nel 2016.»

Questo ciò che sostiene l’ambasciata degli Stati Uniti in Belgio che ha diramato ai suoi cittadini un avviso di allerta in cui invita a fare attenzione.

Se è vero che gran parte dei responsabili e fiancheggiatori sono stati assicurati alla giustizia, è altrettanto vero che nel lungo periodo l’azione terroristica ha conseguito un enorme successo se, a distanza di sette anni, la gente, il Paese e l’UE sono ancora destabilizzati da quegli eventi.


(Fonte immagine: brusselstimes)